Mostra Beleduc - 4F Design Arredamento legno e 4I Grafica

Questa mostra è il risultato di un progetto PCTO interclasse che ha visto per la prima

volta la collaborazione tra il Liceo Artistico F.Arcangeli e Beleduc, azienda tedesca di

giochi educativi attiva da 60 anni nel campo dell’industria del giocattolo. L’esperienza nel

settore dell’apprendimento attraverso il gioco, l’attenzione alla qualità e una forte

vocazione alla responsabilità sociale e alla sostenibilità rendono di fatto Beleduc - già

attiva in collaborazioni con clienti, esperti e università - una realtà partner interessante

con la quale confrontarci come Liceo.

Il percorso PCTO è stato attivato a dicembre 2024 e ha coinvolto la classe 4F (Design

Arredamento legno) e la classe 4I (Grafica), che unendo le rispettive competenze si

sono misurate insieme nel rispondere a una richiesta progettuale nuova e molto

specifica.

Il “brief” dell’azienda ha richiesto di sviluppare un’idea di giocattolo che possa avvicinare

i bambini di età prescolare (3-6 anni) alla sperimentazione scientifica attraverso una

modalità di interazione attiva con l’oggetto stesso.

La tematica proposta è stata infatti quella dei fenomeni fisici e delle leggi del mondo

naturale (energia, luce, suono, vento, condizioni atmosferiche, movimento...) per i quali

è stato richiesto un approccio sotto forma di esperienza ludica basato sulla

semplificazione e sulla sperimentazione: toccare con mano, agire e interagire in prima

persona con i fenomeni stessi per scoprirne il fascino e comprenderne il funzionamento e

l’importanza.

L'output progettuale doveva essere realizzato principalmente in legno e poteva essere

un gioco con regole, un giocattolo o un qualsiasi altro strumento ludico concretizzato in

un prodotto potenzialmente vendibile dall’azienda, che contribuisca ad avvicinare i

bambini alle tematiche proposte in modo piacevole e divertente, suscitando in loro

curiosità e interesse.

Gli studenti delle due classi hanno collaborato a coppie o piccoli gruppi nella fase di

ideazione del gioco, per poi sviluppare il progetto lavorando parallelamente alla

produzione dei prototipi (studi di fattibilità, ingegnerizzazione) e degli elaborati grafici di

comunicazione (ideazione del logo, realizzazione di volantino pubblicitario), secondo un

calendario condiviso e piuttosto serrato.

La gestione di un progetto interclasse è stato sicuramente impegnativo sotto molti punti

di vista e ha rappresentato nel suo piccolo una sorta di sfida con un obiettivo didattico

ambizioso, in quanto si è prefisso di realizzare un percorso progettuale completo

integrando le competenze di Design Arredamento e Grafica; agli studenti è stato

richiesto di mettersi in gioco misurandosi con la vera commessa progettuale di un

interlocutore esterno, di applicare le proprie competenze disciplinari e di

svilupparne altre trasversali e relazionali, come l’imparare a gestire un lavoro in

forma asincrona e - non da ultimo - il collaborare con “colleghi” estranei al proprio

gruppo classe e con un diverso bagaglio di conoscenze e abilità.

0

 


1

1

4

2

Pubblicato il 28-03-2025